top of page
.jpg)
SETTIMANA SANTA
Verbicaro conserva ancora oggi usanze, costumi, tradizioni e feste popolari di un tempo. Inizia con la Domenica delle Palme, la benedizione dei rami di ulivo dalla scalinata della chiesa di San Giuseppe per poi proseguire la processione verso chiesa Madre. Giovedì sera, la Messa solenne in Coena Domini apre il triduo pasquale, si ricorda l'ultima cena di Gesù con gli apostoli, il sacerdote durante la celebrazione, nel ruolo di Gesù lava i piedi ai dodici uomini che raffigurano gli apostoli. La celebrazione si conclude con la benedizione e distribuzione dei pani della cena e in silenzio. Caratteristica è la processione del Venerdì Santo, inizia alle tre di notte la Processione dei misteri della passione di Gesù, caratterizzata dalla presenza di uomini vestiti di bianco e incappucciati, la maggior parte fanno parte della Confraternita di San Giuseppe, fondata nel 1751. Il cappuccio non è segno di lutto, ma dell'annullamento dell'identità. Il Cristo che viene estratto da un gruppo di canditati, si trova al centro della processione, dove davanti vi sono le varie statue di passione e infine la bellissima statua dell'Addolorata, in tarda serata la statua sarà portata di nuovo in processione verso la Chiesa Madre dove seguirà la Predica di Passione accompagnata dal canto il "Per tua colpa" (scritto dall'arciprete don Antonio Lucia fine '800). La Processione dei Misteri terminerà verso le ore 8:00 di mattina . La stessa è preceduta dal rito dei Battenti: dei flagellanti che si percuotono sulle gambe con un "cardidd" (un pezzo di sughero con dentro conficcati dei pezzi di vetro) procedono di un paio d'ore la processione. La processione è molto toccante e coinvolgente perché il simulacro procede lentamente, proprio per rappresentare la sofferenza della Madonna che a stento riusciva a camminare per il forte dolore che egli aveva in quelle ore della passione di Cristo. Verso l'una entrano in scena gli angioletti, bambini di sesso maschile che dalla chiesa di San Giuseppe e in vari punti prestabiliti del percorso della processione, recitano la condanna, passione e morte di Gesù. La sera del sabato, nella piazza vicino la chiesa madre, si accende (con la pietra focaia e l'esca) il fuoco e il parroco lo benedice per poi proseguire i fedeli dentro la chiesa tutta al buoi dove poi al suon delle campane in Gloria cade il grande panno per annunciare Gesù Risorto.

Tutti i video
Tutti i video

Buscar video...

Settimana Santa a Verbicaro CS
13:56
Reproducir video

Tradizioni, feste e eventi del mio paese
20:00
Reproducir video
bottom of page